Benvenuti sul mio blog!!!

You're Welcome-DG123400

domenica 27 gennaio 2019

 Le scarpette rosse

C’è un paio di scarpette 
rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora
la marca di fabbrica
c’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald
più in là c’è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
servivano a far coperte per soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c’è un paio di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’eternità
perchè i piedini dei bambini morti
non crescono
c’è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perchè i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.

J. Lussu                                                   Giorno della memoria

giovedì 24 gennaio 2019

La vecchietta della spiaggia

Una tiepida mattina di fine primavera, una famiglia, mamma, papà e tre figli piccoli, decisero di passare la giornata al mare. Mentre mamma e papà si riposavano al sole e i bambini giocavano sulla sabbia, in lontananza sulla spiaggia una vecchina si avvicinava camminando zoppicando leggermente.
Man mano che si avvicinava, videro che indossava abiti consumati, aveva i capelli spettinati dal vento, il volto solcato da rughe, e si chinava in continuazione qua e là, a raccogliere qualcosa dalla sabbia, che poi metteva in un sacco che si trascinava dietro.
I genitori chiamarono subito i bambini raccomandando loro di non allontanarsi da loro, preoccupati dalla presenza dell'anziana.
Quando la vecchina passò vicino a loro, salutò con un sorriso, ma la famiglia non rispose al saluto e la guardarono allontanarsi son un sospiro di sollievo.
Più tardi andarano al chiosco per il pranzo, e raccontarono di quella vecchia donna. L'oste raccontò loro che quella vecchietta era rimasta sola e da allora, ogni giorno, andava alla spiaggia a raccogliere i pezzetti di vetro portati dalle onde del mare affinchè i bambini che vi giocavano, non si ferissero i piedi.
I genitori rimasero in silenzio, vergognandosi per essersi fermati alle apparenze e non aver ricambiato il saluto della vecchina.